Franchising: la risposta alla crisi
BOLOGNA - Lo scorso 11 maggio, durante il Franchising&Retail Expo, stato presentato "Il Rapporto Assofrachising 2016", in collaborazione con l'Osservatorio Permanente del Franchising, che ha evidenziato come, nel corso degli ultimi anni, la formula basata sul know-how, sia un settore economico in forte crescita.Al convegno di apertura dal titolo:Franchising: modernit e ripresa, Il segno Pi su occupazione e lavoro, hanno partecipato, oltre a Italo Bussoli, presidente di Assofranchising, ancheAntonio BruzzoneeFrancesco Rivolta, rispettivamente direttore generale di BolognaFiere e di Confcommercio Imprese per lItalia.Franchising, i dati di crescita del 2016 secondo AssofranchisingLa fiducia nel futuro della distribuzione e dei servizi in Italia, stata confermata dai dati di chiusura del 2016, in cui i punti vendita in Franchising attivi sembrano essere del +1,1% su tutto il territorio italiano, con un giro daffari in netta ripresa con un+2,7%.Nello specifico, la Lombardia ha consolidato il suo primato grazie alla presenza di 244 reti, il Lazio, con ben 113 reti ha rappresentato un elemento di traino delle regioni centrali, mentre la Campania ed il Veneto presentano un valore di poco inferiore alle 100 reti dimpresa, insieme a Puglia e Sicilia, punto di riferimento importante per le regioni del Sud Italia.La crescita esponenziale delle reti italiane allestero di importanti brand, dalla ristorazione al settore del benessere, aumentata del 3%, anticipando indicazioni positive da pi fonti e su pi fronti.