Tigotà cresce
Tigotà, azienda padovana specializzata nella vendita di prodotti per l’igiene e la cura della persona e per la pulizia della casa, annuncia nuove aperture e l’ulteriore ampliamento del format in Svizzera.
Tra business e impegno sociale
Tigotà è l’insegna che proietta nel futuro la filosofia di qualità, specializzazione e risparmio seguita dall’azienda. I negozi propongono un approccio giovane e colorato. Dal 2014 il brand continua a crescere al ritmo di 50 nuove aperture l’anno, contando oggi 578 store in Italia e 2 in Svizzera, con un terzo di prossima apertura. Nelle filiali Tigotà, accanto a un vasto assortimento di marchi dell’industria, si possono scegliere numerosi prodotti di qualità a marchio proprio, sviluppati in collaborazione con laboratori di ricerca e partner industriali. Con una quota di mercato nel settore drugstore superiore al 25% e un’organizzazione che conta su oltre 4.300 collaboratori di 49 diverse nazionalità, Gottardo S.p.A. opera su gran parte del territorio italiano attraverso tre insegne: Acqua&Sapone, con 60 punti vendita che gestisce nell’ambito dell’omonimo Consorzio in Triveneto ed Emilia Romagna; Prodet, rete di 51 punti vendita in franchising che offre convenienza sotto casa e – appunto – Tigotà. Fondata nel 1969 a Piazzola sul Brenta da Enzo Gottardo, negli anni la piccola realtà aziendale a conduzione familiare cresce fino a diventare player nazionale. Nel 1992 nasce l’insegna Acqua&Sapone, poi ceduta a un consorzio di soci di cui Gottardo mantiene la gestione in Triveneto ed Emilia Romagna. Negli anni successivi la Gottardo s.r.l. acquisisce l’insegna Prodet e 15 suoi punti vendita e si trasforma in Società per Azioni, fino al 2009 quando lancia la nuova insegna Tigotà. Lo sviluppo negli ultimi anni è costante e l’insegna Tigotà diventa il pilastro del fatturato aziendale. Dopo aver chiuso il 2018, dati a preconsuntivo, con un fatturato di 966 milioni di euro (+9,5% sul 2017), nel 2019 Gottardo S.p.A. si avvia verso il miliardo di euro. Inoltre, per il secondo anno consecutivo l’insegna si è aggiudicata il primo posto nella categoria Drugstore del premio Insegna dell’Anno 2018-2019 e nel 2017 ha vinto il Premio Ceccarelli per miglior indice di produttività nella categoria Distribuzione, con una classe di fatturato superiore a 350 milioni di euro. Tigotà è anche impegnata nel sociale, tramite progetti formativi come Tigotà Educational, che mette a disposizione di tutti competenze e consigli, per uno stile di vita sano, consapevole; tramite l' impegno verso la responsabilità sociale, con azioni concrete a sostegno di realtà benefiche; con iniziative generatrici di cultura, indirizzate a bambini e adulti, che hanno come obiettivo la sensibilizzazione e l’educazione a un corretto utilizzo dei prodotti del mondo beauty e home care.

leggi gli articoli

Antonio Crisci è affiliato della rete di erboristerie Erbaflor. Ecco come ha iniziato il suo percorso imprenditoriale, tra sfide e opportunità di realizzazione.
È di pochi giorni fa la notizia che il ministero dell'agricoltura con una circolare ha chiarito alcuni punti sulla coltivazione in Italia delle infiorescenze di canapa che rendono di fatto legale la produzione in Italia della cannabis light, con THC che oscilla tra 0,2 e 0,6 per cento.
La coltivazione della marijuana light è ufficialmente legale in Italia.
Erbaflor è un'azienda familiare nata nel 1950 e si occupa di distribuire prodotti erboristici in Italia.
La catena di drugstore di origine tedesca, specializzata in prodotti per la cura della persona e della casa, accelera la crescita in franchising nel nostro Paese
Articoli più letti

Daniel Ritter, ceo del gruppo tedesco Von Poll Real Estate, spiega il programma di aperture di agenzie immobiliari nel nostro Paese.
Scabeat, il nuovo ristorante di Davide Scabin, apre a Roma e rivuluziona il panorama culinario
La pasticceria nel napoletano sacra.
Ecco le opportunità di business per i negozi che vendono prodotti a base di canapa sativa, in un quadro normativo ancora poco organico.
Elena Favilli e Francesca Cavallo, sono le fondatrici di Timbuktu Labs, una startup di prodotti editoriali sviluppati per rendere l'esperienza di gioco dei bambini, educativa e interattiva.