Fondazione con il Sud per il no profit

La Fondazione con il Sud, ente no profit privato impegnato nel favorire la promozione di percorsi di coesione sociale nel Mezzogiorno, ha dato vita a una call sul web rivolta alle imprese culturali non profit meridionali, permettendo loro di accedere al programma Funder35. L'iniziativa scade il 15 febbraio.
Fondazione con il Sud promuove Funder35
Fondazione con il Sud ha indicato le modalità, le tempistiche della call e i requisiti richiesti per accedere alla comunità di Funder35, una iniziativa nata nel 2012 da un'idea della Commissione per le Attività e i Beni Culturali dell’Acr, l’associazione delle Fondazioni. Dopo la valutazione formale dei requisiti, verranno individuate sette imprese culturali no profit meridionali, composte prevalentemente da giovani, offrendo la possibilità di usufruire di importanti e significative opportunità di crescita e formazione. Per la call, non è necessario presentare un’ idea o un progetto, ma semplicemente avere i requisiti richiesti, tra i quali essere composte prevalentemente da under35 e operare al Sud. Al termine della fase di votazione, che avverrà tramite la pagina Facebook di Fondazione con il Sud, l'impresa culturale che avrà totalizzato il maggior numero di "mi piace" sarà ammessa di diritto alla comunità di Funder35. Tutte le candidature valide suddivise per regioni, ovvero Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, verranno valutate dagli utenti, tramite una modalità che, oltre ad attivare un processo partecipativo, premierà le imprese culturali in grado di mobilitare più efficacemente sul web le comunità di riferimento. Le imprese selezionate, accedendo alla comunità di Funder35, potranno beneficiare gratuitamente dell’articolato e altamente qualificato programma formativo, tramite moduli online e incontri, entrare in rete con altre realtà culturali giovanili italiane tra le più interessanti e usufruire dei servizi agevolati di accesso al credito grazie all’accordo Abi-Acri-Funder35. Infine le sette imprese vincitrici potranno partecipare al CrowdFunder35, l’iniziativa che permette di raggiungere fino a 10mila euro di budget, di cui di 5mila euro di crowdfunding e 5mila euro di cofinanziamento Funder35, per realizzare un progetto.
"Grazie alla Fondazione con il Sud, dal 2015 anche le imprese culturali no profit meridionali possono accedere alle opportunità di Funder35. Da quest’anno l’iniziativa mira a far crescere non solo le singole organizzazioni giovanili, ma una intera comunità composta da 300 imprese di tutta Italia. Con questa call diamo la possibilità a sette nuove organizzazioni giovanili del Sud di far parte della community di Funder35, perché siamo convinti che solo lavorando insieme si possa raggiungere uno sviluppo comune", dichiara Marco Imperiale, direttore generale della Fondazione.
A oggi, la Fondazione ha sostenuto oltre mille iniziative, coinvolgendo 6mila organizzazioni e 283mila cittadini, soprattutto giovani, sostenendo interventi atti a istruire i ragazzi alla legalità, a contrastare la dispersione scolastica, oltre alla tutela e valorizzazione dei beni comuni tramite un’idea di collettività. Tutte le informazioni sono sul sito funder35.it.
leggi gli articoli

Wing4students è il concorso ideato da Unipol, in collaborazione con Easy, indirizzato a studenti e laureati per il miglioramento delle conoscenze della lingua inglese.
La storica azienda italiana che produce strumenti per cottura e anche piccoli elettrodomestici è alla ricerca di diverse figure professionali per stage che si svolgeranno nelle varie aree delle aziende e in varie zone d'Italia.
Premio Nazionale Innovazione 2018 è un riconoscimento promosso dall'Associazione Nazionale Incubatori Universitari che sarà conferito il 29 e 30 novembre a Verona, in occasione di Job&Orienta, la fiera italiana dedicata a lavoro, orientamento e formazione.
Scade il 28 novembre il nuovo bando per attrarre giovani ricercatori stranieri o italiani nei centri di ricerca e nelle università meridionali.
Arriva il primo MBA italo-sudanese, il master in Global Entrepreneurship volto a formare i giovani imprenditori africani.
Articoli più letti

ALDI è la multinazionale tedesca della GDO che da oltre un anno è presente anche nel mercato italiano con un importante piano di espansione.
Lo Studio legale Pandolfini ripropone anche per il 2021 una serie di webinar su alcune delle più importanti ed attuali tematiche giuridiche inerenti il franchising.
Il franchising è una formula imprenditoriale che può avere differenti declinazioni. Ecco una mini guida per orientarsi tra le principali tipologie.
Le catene franchising presenti in Germania sarebbero in tutto circa 1000, stando ai dati della Deutscher Franchiseverband, l’Associazione tedesca per il franchising, aggiornati a dicembre 2017.
Tigotà, azienda padovana specializzata nella vendita di prodotti per l’igiene e la cura della persona, amplia il format in Svizzera e in Italia
Popolare nel forum
Finanziamenti per chi fa impresa
Ciao! :) Resto al sud è gestito da Invitalia. Trovi i contatti qui > https://www.invitalia.it/contatti
Finanziamenti per chi fa impresa
Come posso contattarli? Ho provato mandarli un pec ma non mi hanno risposto e non ho trovato neanche un numero di telefono di nessuna di queste associazioni. Mi può dare un...