Le donne in gravidanza potranno lavorare fino al nono mese di gestazione permettendo alle neo mamme di prolungare la permanenza a casa, nei successivi 5 mesi dal parto. Un modo, per le madri che lo richiederanno, di poter vivere senza distacco i primi mesi di vita del proprio bambino.
Il provvedimento riscrive la precedente normativa che prevedeva l'inizio del congedo due mesi prima del parto, con proroga nel caso della maternità flessibile. Quest'ultima opzione permetteva di prolungare l'attività lavorativa fino a un mese prima del parto.
Per poter lavorare fino al nono mese di gravidanza, bisogna assicurarsi di essere in buona salute. Sarà il parere del medico, a stabilire se la futura madre è in grado di poter restare nel luogo di lavoro fino alla fine della gravidanza.
Per le donne che svolgono mansioni usuranti, sarà difficile lavorare fino al nono mese, ma l'obiettivo primario dell'emendamento è di dare alle gestanti, la possibilità di scegliere come gestire il congedo per maternità.
Congedo maternità: novità anche per i neo papà
Il provvedimento cambia le regole anche per i futuri papà. A partire dal 2019, i giorni di congedo a disposizione per i padri, saranno cinque e non più quattro. L'obiettivo delle nuove regole dell'emendamento è di dare la possibilità ai neo genitori di avere più giorni a disposizione per entrare nel loro nuovo ruolo.

leggi gli articoli

Un'impresa da donne è l'evento promosso da Alley Oop-Il Sole 24 ore in collaborazione con Istituto Oikos che si terrà il prossimo 16 maggio a Milano.
È Silvia Wang con ProntoPro la vincitrice del Premio GammaDonna 2018.
Arriva il corso di formazione dedicato al lavoro e all'imprenditoria femminile di Casa delle Donne di Lecce.
Arriva Impresa Femminile Singolare, il concorso organizzato dalla Camera di Commercio di Novara.
L'imprenditoria rosa primeggia nelle province di La Spezia, Benevento ed Avellino dove si registra il tasso più alto di donne imprenditrici.
Articoli più letti

ALDI è la multinazionale tedesca della GDO che da oltre un anno è presente anche nel mercato italiano con un importante piano di espansione.
Lo Studio legale Pandolfini ripropone anche per il 2021 una serie di webinar su alcune delle più importanti ed attuali tematiche giuridiche inerenti il franchising.
Il franchising è una formula imprenditoriale che può avere differenti declinazioni. Ecco una mini guida per orientarsi tra le principali tipologie.
Le catene franchising presenti in Germania sarebbero in tutto circa 1000, stando ai dati della Deutscher Franchiseverband, l’Associazione tedesca per il franchising, aggiornati a dicembre 2017.
Tigotà, azienda padovana specializzata nella vendita di prodotti per l’igiene e la cura della persona, amplia il format in Svizzera e in Italia
Popolare nel forum
Finanziamenti per chi fa impresa
Ciao! :) Resto al sud è gestito da Invitalia. Trovi i contatti qui > https://www.invitalia.it/contatti
Finanziamenti per chi fa impresa
Come posso contattarli? Ho provato mandarli un pec ma non mi hanno risposto e non ho trovato neanche un numero di telefono di nessuna di queste associazioni. Mi può dare un...