Il servizio che fa la differenza

“La mia soddisfazione più grande è quando i clienti tornano. Perché in questo settore la guerra dei prezzi c’è sempre, ma le persone sanno riconoscere quando il servizio è di qualità e, soprattutto, quando dall’altra parte del bancone c’è qualcuno che si prende davvero cura delle tue esigenze”. Esordisce così Emanuele Emione, 45 anni, di Frattamaggiore, che nel settembre del 2016 ha inaugurato il suo punto vendita affiliato al network di servizi Globo Express. Il network si pone come punto di riferimento per coloro che cercano, in un unico interlocutore, un’ampia gamma di sevizi: spedizioni, imballaggio, micro logistica, comunicazione, promozione ed e-commerce. Giuseppe Leodato, giovane napoletano è fondatore ed amministratore unico del marchio che oggi conta dodici punti vendita in franchising. “Non abbiamo call center, non esitare a chiamarci, scriverci o visitarci, parlerai sempre con le stesse persone a cui hai affidato il pacco”, si legge sul sito web ed è soprattutto in questo approccio che il network vuole fare la differenza.
Il franchising che supporta
“Sono venuto a contatto con il marchio come cliente”, racconta ancora Emanuele, che precedentemente lavorava per un’azienda che produce accessori e abbigliamento uomo. “Per il mio ruolo mi interfacciavo con diversi corrieri, ma Globo Express mi ha colpito per il suo approccio. Così ho voluto approfondire la conoscenza del marchio”. Emanuele Emione incontra la casa madre e lo staff e in pochissimo tempo decide di entrare a far parte del network. “A maggio ho iniziato i colloqui, il 19 settembre ho inaugurato il punto vendita. Per l’avvio dell’attività ho investito circa 30mila euro, esclusa la ristrutturazione e sono andato a break even dopo il primo anno di attività”.
Diventare affiliato
"Avevo sentito parlare di franchising da amici store manager, sapevo che entrare a far parte di un network significa abbattere il rischio di impresa e soprattutto avere alle spalle una casa madre che supporta l’affiliato con la formazione, curando gli aspetti di marketing e comunicazione. E’ un grande punto di forza soprattutto all’inizio, quando devi farti conoscere e quando devi ‘prendere le misure’ del tuo mestiere. Per esempio valutare nel modo corretto il peso reale e il peso volumetrico di una spedizione. Anche in questo il passaggio di know how è fondamentale e prevede dieci giorni di affiancamento in negozio, con una persona dello staff che letteralmente apre e chiude la saracinesca del negozio con te".
Gli obiettivi futuri
"Credo molto in questo settore e in quello dei servizi in generale. E-commerce e digitale non possono sostituire il contatto con la persona. Tra i miei clienti ci sono, per esempio, molti genitori che hanno figli che vivono all’estero e che cercano un interlocutore presente di persona per tutto quello che riguarda la spedizione, per accertarsi che tutto vada a buon fine. Il mio obiettivo quindi è far crescere l’attività e, perché no, magari aprire un altro negozio".
Globo Express intende porsi come punto di riferimento per coloro che cercano, in un unico interlocutore, un’ampia gamma di sevizi: spedizioni, imballaggio, micro logistica, comunicazione, promozione ed e-commerce. Il primo negozio ha aperto nel 2006, la rete è partita nel 2015.
leggi gli articoli

Prosegue la strategia di espansione del network con dieci nuovi punti vendita in franchising al Centro Sud
Come funziona Homebeer.it la piattaforma per il delivery della birra artigianale, ideata da due giovani studenti romani.
Mail Boxes Etc. ha lanciato il suo nuovo servizio MBE SafeValueArt. Vediamo in che cosa consiste.
Giuliano Angelini, ceo della società di consulenza dedicata al wedding, è pronto al franchising e dà appuntamento al Dubai Village.
Giuseppe Leodato, fondatore e amministratore unico di Globo Express, spiega come si entra a far parte del network che ha ambiziosi obiettivi di crescita
Articoli più letti

Il franchising è una formula imprenditoriale che può avere differenti declinazioni. Ecco una mini guida per orientarsi tra le principali tipologie.
Tigotà, azienda padovana specializzata nella vendita di prodotti per l’igiene e la cura della persona, amplia il format in Svizzera e in Italia
Elena Favilli e Francesca Cavallo, sono le fondatrici di Timbuktu Labs, una startup di prodotti editoriali sviluppati per rendere l'esperienza di gioco dei bambini, educativa e interattiva.
ALDI è la multinazionale tedesca della GDO che da oltre un anno è presente anche nel mercato italiano con un importante piano di espansione.
Per l'emergenza Coronavirus, molte aziende della ristorazione hanno puntato sulla consegna a domicilio. Ecco pro e contro di questa strategia.