Skinlabo: il digital beauty punta all’Europa
SkinLabo, digital brand italiano di beauty, si pone l’obiettivo di diventare leader nel settore con oltre 30 milioni di giro d’affari entro il 2023, tramite l’internazionalizzazione del format.
Skinlabo: un network in divenire
Nato a Torino come start-up nel 2016 da un gruppo di imprenditori e venture capitalist, con esperienza pluriennale nel mondo della cosmetica e dell’e-commerce, ha quale caratteristica principale la distribuzione di prodotti per il viso, clearing e make-up fino alla cura del corpo per uomo e donna tramite il canale online. Con circa 250 mila euro di giro d’affari al mese, Skinlabo nel corso del 2019 è arrivato a rappresentare il 3% dello skincare tricolore venduto in rete. L’obiettivo al 2022 sarà raggiungere 20 milioni di fatturato, 4 di ebitda e 500 mila clienti. Angelo Muratore, CEO di SkinLabo e co-fondatore del brand insieme a Carlo Tafuri, Michele Contrini e Gianluca Boaron costituiscono un gruppo che mira a chiudere un round da 750 mila euro entro fine anno, investendo sulla piattaforma e-commerce in Spagna e probabilmente in Germania tra un anno e mezzo, oltre all’Italia. Accanto al focus in IT, ricerca e sviluppo prodotto, la società investe ogni giorno nelle attività di digital marketing per raggiungere migliaia di potenziali clienti attraverso Google, YouTube e canali social, essendo la fidelizzazione uno dei punti cardini del format. Quanto all’offerta, 7 le linee prodotto per 35 referenze cruelty free e dotate di packaging green, fatto con materiale riciclato e a sua volta riciclabile, ispirate ai profumi del fiore di loto e del legno agrumato. SkinLabo ha chiuso di recente un nuovo round di investimento da 1,150 milioni di euro al quale hanno partecipato diversi Business Angels ed il primo investitore istituzionale della startup: il Club degli Investitori. Ora l’obiettivo del primo brand della cosmetica nativo digitale è di diventare leader nel settore con oltre 30 milioni di giro d’affari entro il 2023. Dalla fine del 2016 ad oggi, la società ha già raccolto 2,3 milioni di euro e, recentemente, aperto con successo il mercato spagnolo vantando numeri in continua crescita: 300 mila euro di run rate, oltre 60.000 clienti attivi, che diventeranno 100.000 alla fine dell’anno e una previsione di 2 milioni di fatturato per il 2019 per arrivare a 5-6 milioni nel 2020. I fondi del nuovo round verranno utilizzati per l’internazionalizzazione, con l’ingresso nel mercato tedesco a novembre 2019 e in quello francese a inizio 2020. In programma l’approccio al mercato dei Paesi Bassi e di quello britannico. I capitali freschi verranno inoltre impiegati per nuove assunzioni, investimenti in IT (innovative piattaforme di CRM), ricerca e sviluppo prodotto ed infine per il potenziamento dell’attività di marketing communication, dopo la recente campagna televisiva di giugno 2019 in esclusiva sulle reti Mediaset. Skinlabo offre dunque un’esperienza di cosmetica premium aperta a tutti nella modalità più semplice, economica e veloce, grazie alla scelta dell’esclusiva distribuzione online.

leggi gli articoli

Antonio Crisci è affiliato della rete di erboristerie Erbaflor. Ecco come ha iniziato il suo percorso imprenditoriale, tra sfide e opportunità di realizzazione.
È di pochi giorni fa la notizia che il ministero dell'agricoltura con una circolare ha chiarito alcuni punti sulla coltivazione in Italia delle infiorescenze di canapa che rendono di fatto legale la produzione in Italia della cannabis light, con THC che oscilla tra 0,2 e 0,6 per cento.
La coltivazione della marijuana light è ufficialmente legale in Italia.
Erbaflor è un'azienda familiare nata nel 1950 e si occupa di distribuire prodotti erboristici in Italia.
La catena di drugstore di origine tedesca, specializzata in prodotti per la cura della persona e della casa, accelera la crescita in franchising nel nostro Paese
Articoli più letti

ALDI è la multinazionale tedesca della GDO che da oltre un anno è presente anche nel mercato italiano con un importante piano di espansione.
E' a Napoli il nuovo concept che unisce Carpisa e Yamamay. Il commento di Gianluigi Cimmino, ad del gruppo Pianoforte Holding.
È disponibile gratuitamente online la nuova Guida al Franchising realizzata da Mail Boxes Etc. in collaborazione con Assofranchising. In primo piano l'imprenditoria femminile.
Le catene franchising presenti in Germania sarebbero in tutto circa 1000, stando ai dati della Deutscher Franchiseverband, l’Associazione tedesca per il franchising, aggiornati a dicembre 2017.
Cristina Fogazzi, innovativa imprenditrice della cosmesi, ha lanciato la Beauty Truck Summer Edition per portare VeraLab nei più affascinati borghi italiani.