101 caffè punta sul travel retail

La catena 101CAFFÈ debutta nel travel retail con le aperture dei suoi punti vendita nelle stazioni di Milano Centrale e Roma Termini. La presenza nelle due stazioni rientra, infatti, nel programma di sviluppo del brand nel travel retail, canale che rappresenta un'importante opportunità per l'engagement di nuovi clienti. I nuovi negozi di 101Caffè, in entrambe le stazioni, sono situati al primo piano e all'interno della galleria commerciale.
“Con Grandi Stazioni Retail abbiamo condiviso un importante progetto che ci ha visto tra i protagonisti di un canale fisico di vendita che rappresenta un’occasione di incontro tra molteplici individualità con cui si crea una relazione e che attribuisce ai tradizionali luoghi di transito, i ‘non luoghi’ (secondo la definizione di Marc Augé) come aeroporti, mall, stazioni ferroviarie, un’identità più precisa, diventando un punto di riconoscimento dentro la città” dichiara Umberto Gonnella, CEO e fondatore di 101CAFFE’. “Il vantaggio che offre una grande stazione, oltre a rappresentare un’importante fetta di fatturato per il mondo retail, consiste nell’essere una vetrina costantemente esposta agli sguardi di milioni di persone che, grazie ai loro passaggi, legano il viaggio ad un’esperienza” conclude Gonnella.
101CAFFÈ ed i punti vendita
Nata da un'idea di Umberto Gonnella, 101Caffè è una catena di negozi specializzata in caffè. Dopo il lancio in franchising, nel 2012 sono arrivati i primi affiliati, alcuni dei quali hanno aperto fino a cinque punti vendita. La catena oggi conta più di 100 negozi, diretti ed in franchising.
La presenza del marchio nelle stazioni di Milano e Roma si sta rivelando strategica per l'intera rete di negozi. Le due stazioni sono infatti le prime in Italia per grandezza e traffico. Roma Termini, infatti, conta 420mila frequentatori al giorno, Milano Centrale 400mila.
Gli store di Milano e Roma offrono una vasta scelta di miscele e di caffè, ma anche di altre bevande, come il ginseng, l'orzo, il tea, le tisane, cioccolate e bevande ai cereali.
leggi gli articoli

Dynamic Food Brands lancia un innovativo modello per il food service. "Così superiamo i limiti di delivery e Ghost kitchen", spiega Michele Ardoni, fondatore e Ceo.
Marco Corsi nel 2018 ha aperto un locale a insegna La bottega del Caffè a Cannes. “Stiamo avendo risultati eccellenti. E non ci fermeremo qui”, commenta.
Proseguono le aperture del brand della Pentagroup in location sempre più strategiche. "Non ci siamo mai fermati", commenta Alberto Langella, amministratore delegato.
I veri motivi del dissesto di NPC International, la società che controlla oltre 1.200 punti vendita in franchising del colosso della pizza.
Alessandro Lazzaroni, master franchisee, racconta la sfida di far crescere il network di pizzerie della rete di origine americana proprio nel Paese… della pizza.
Articoli più letti

Il franchising è una formula imprenditoriale che può avere differenti declinazioni. Ecco una mini guida per orientarsi tra le principali tipologie.
Tigotà, azienda padovana specializzata nella vendita di prodotti per l’igiene e la cura della persona, amplia il format in Svizzera e in Italia
Elena Favilli e Francesca Cavallo, sono le fondatrici di Timbuktu Labs, una startup di prodotti editoriali sviluppati per rendere l'esperienza di gioco dei bambini, educativa e interattiva.
ALDI è la multinazionale tedesca della GDO che da oltre un anno è presente anche nel mercato italiano con un importante piano di espansione.
Per l'emergenza Coronavirus, molte aziende della ristorazione hanno puntato sulla consegna a domicilio. Ecco pro e contro di questa strategia.