"La mia nuova vita con Color Glo"
“Amo le sfide e volevo mettermi in gioco, nonostante avessi una vita professionale sicura e di cui ero soddisfatta. E alla luce dei risultati che ho raggiunto direi che ho fatto la scelta giusta”. A parlare è Diletta Ferretti, 40 anni, di origini toscane ma da quasi dieci anni residente in provincia di Roma. Nel 2009 è entrata a far parte del network in franchising Color Glo, rete di origine americana specializzata in riparazione e restauro di pelle, similpelle, plastica, alcantara, che conta circa 40 affiliati in Italia, oltre 600 nel mondo.
“Avevo un negozio di abbigliamento, ho conosciuto il brand come cliente esono rimasta impressionata da quello che sono riusciti a fare prima con gli interni dell’auto di un mio amico, poi con la mia”, racconta Diletta. “Ho contattato la società responsabile dello sviluppo nel nostro Paese, ho incontrato i responsabili, ci siamo
trovati in linea e dopo un corso di formazione di due settimane ero pronta per iniziare con il kit di prodotti
esclusivo in dotazione, disponendo già del capitale per partire”, ricorda.
Artigianato innovativo
Diletta Ferretti ha scelto dicominciare la sua attività con le riparazioni a domicilio, quindi recandosi presso il cliente, gestendo in autonomia una agenda di appuntamenti. “Di questo settore mi ha attratto l’aspetto innovativo, non avevo mai visto niente di simile, ma anche la possibilità di coniugare la mia predisposizione alla manualità e le competenze acquisite con gli studi artistici. Il fatto di essere una donna in un mondo tendenzialmente maschile alla fine si è rivelato un elemento efficace per rafforzare l’aspetto delle pubbliche relazioni. E poi una attività artigianale innovativa come questa richiede abilità più femminili di quanto si
immagini, per esempio la precisione e il senso estetico”. I servizi Color Glo si rivolgono sia a privati che possono avere oggetti da riparare, che a settori come l’automotive o l’aeronautica.
Gli affiliati sono imprenditori a tutti gli effetti
“Quando ho iniziato – ricorda Diletta - ha funzionato tantissimo il passaparola. La gente soddisfatta è il migliore biglietto da visita, fa circolare il tuo marchio e si fidelizza. Certo, non sono mancati i momenti difficili, ricordo per esempio i primi tempi in cui facevo fatica a creare la corretta nuance dei colori che devono essere identici alla superficie da riparare. Ma chi fa l’imprenditore li supera. E noi affiliati siamo imprenditori a tutti gli effetti, con il vantaggio di avere alle spalle una casa madre che ti supporta in tutti gli aspetti della tua attività”. Recentemente Diletta Ferretti ha affrontato una nuova sfida e ha aperto un point a marchio Color Glo, a Roma. “Per me è stato un passo importante, ma le sfide, come dicevo, non mi fanno paura, anzi le cerco.Ho deciso di inaugurare un point, cioè un locale fronte strada con uno spazio per il laboratorio, anche perché è coerente con il mio percorso di franchisee”. L’investimento iniziale per avviare un point varia dai 3mila ai 5mila euro. “Nel 2009, mi ero trasferita da poco nella provincia di Roma, il marchio stava cominciando a farsi conoscere. Oggi la rete è cresciuta, anche in notorietà, la mia attività anche, ed è giusto per me posizionarmi in modo coerente con questa evoluzione”.

leggi gli articoli

Prosegue la strategia di espansione del network con dieci nuovi punti vendita in franchising al Centro Sud
Come funziona Homebeer.it la piattaforma per il delivery della birra artigianale, ideata da due giovani studenti romani.
Mail Boxes Etc. ha lanciato il suo nuovo servizio MBE SafeValueArt. Vediamo in che cosa consiste.
La casa madre americana si classifica al 43esimo posto nella Top Global Franchise 500 di Entrepreneur, mentre l'Italia segna +10 inaugurazioni nel primo semestre.
Da cliente Emanuele Emione è diventato affiliato di Globo Express, aprendo il suo centro a Frattamaggiore: “Ecco come mi ha conquistato la rete”.
Articoli più letti

Il franchising è una formula imprenditoriale che può avere differenti declinazioni. Ecco una mini guida per orientarsi tra le principali tipologie.
Tigotà, azienda padovana specializzata nella vendita di prodotti per l’igiene e la cura della persona, amplia il format in Svizzera e in Italia
Elena Favilli e Francesca Cavallo, sono le fondatrici di Timbuktu Labs, una startup di prodotti editoriali sviluppati per rendere l'esperienza di gioco dei bambini, educativa e interattiva.
ALDI è la multinazionale tedesca della GDO che da oltre un anno è presente anche nel mercato italiano con un importante piano di espansione.
Per l'emergenza Coronavirus, molte aziende della ristorazione hanno puntato sulla consegna a domicilio. Ecco pro e contro di questa strategia.