Kiko: l’esordio e la strategia del gruppo Percassi
Kiko ha scelto Yujiahui, una delle aziende più quotate in Cina, per il suo debutto in Oriente, ratificando un accordo di distribuzione in esclusiva per 3 anni. L’esordio, avvenuto sul Tmall, una delle piattaforme per la gestione dei brand europei, fa parte della strategia di distribuzione attuata dal brand Percassi per focalizzarsi su diversi target di consumatori. Questa modalità di vendita online, infatti, permetterà al gruppo Percassi di poter vendere sin da subito i propri prodotti nel Paese asiatico senza la necessità di aprire una società in loco o di avere una licenza ed un negozio fisico; con oltre mezzo miliardo di utenti, Tmall, permette di ottenere un’elevata quantità di dati per capire velocemente ciò che ai consumatori piace, grazie al loro feedback.
Se per i primi 12-18 mesi Kiko si concentrerà sull’e-Commerce, non esclude però la possibilità di un ingresso nell’offline, in caso di risposta positiva dal market asiatico. Innovativa sarà anche l’offerta, che vedrà una valorizzazione del marchio, con una forte connotazione italiana e prezzi accessibili. Il debutto in Cina realizza il progetto di riposizionamento geografico, che sposta la strategia di Kiko verso l’Oriente; dopo il ridimensionamento negli Stati Uniti e l’apertura a Hong Kong 2 anni fa, il brand ha raddoppiato il proprio fatturato, grazie al lancio di edizioni limitate e all’introduzione di colori ad hoc per le consumatrici cinesi. Oltre alla Cina, Kiko punta inoltre verso il Medio Oriente per l’apertura di joint venture in circa 73 store in India ed in Turchia, entro il 2020. Investimenti notevoli anche lo sviluppo del canale e-commerce, il cui fatturato è del 3,5%. L’obiettivo minimo del gruppo Percassi è il 7%, tramite una razionalizzazione dei costi, per recuperare la redditività.
leggi gli articoli

Intervista esclusiva a Giovanni Bianco, fondatore di Cannabis Store Amsterdam: "Ecco come proteggo e faccio crescere la rete in un quadro giuridico complesso".
Womo punta sul franchising e sigla una partnership con Genesis luxury per l’ingresso del marchio nel Paese asiatico.
Lush, il brand etico di cosmetici handmade, inaugura uno store a Firenze, in Via Por Santa Maria 60/62, che si sviluppa su un’area di 85 mq, realizzando un connubio tra artigianalità e attenzione all’ambiente con una vasta gamma di prodotti.
C'è tempo fino al 10 dicembre per visitare il Jova Pop Shop, il nuovo temporary store inaugurato da Jovanotti a Milano.
KIKOiD è il nuovo Store dell’ insegna italiana di cosmetica Percassi, che ha aperto il 22 Novembre in corso Vittorio Emanuele II, con l’obiettivo di fornire servizi sempre più personalizzati ai clienti.
Articoli più letti

ALDI è la multinazionale tedesca della GDO che da oltre un anno è presente anche nel mercato italiano con un importante piano di espansione.
E' a Napoli il nuovo concept che unisce Carpisa e Yamamay. Il commento di Gianluigi Cimmino, ad del gruppo Pianoforte Holding.
È disponibile gratuitamente online la nuova Guida al Franchising realizzata da Mail Boxes Etc. in collaborazione con Assofranchising. In primo piano l'imprenditoria femminile.
Tigotà, azienda padovana specializzata nella vendita di prodotti per l’igiene e la cura della persona, amplia il format in Svizzera e in Italia
Le catene franchising presenti in Germania sarebbero in tutto circa 1000, stando ai dati della Deutscher Franchiseverband, l’Associazione tedesca per il franchising, aggiornati a dicembre 2017.