Check Up Mezzogiorno: l'economia risale, ma lentamente

Secondo lo studio curato da Confindustria e SRM, infatti, l'economia del meridione negli ultimi due anni starebbe migliorando, anche se il ritmo del recupero dei valori economici precedenti alla crisi sarebbe ancora contenuto e si prevede anche il rischio di un rallentamento. l’Indice Sintetico dell’Economia meridionale ha registrato nel 2017 un'accelerazione di 15 punti, ma la strada per ritornare ai valori pre-crisi si prospetta ancora lunga. La fiducia nel meridione resta però alta, infatti il PIL del 2017 ha evidenziato una crescita del 1,4%.
CheckUp Mezzogiorno: crescono le imprese
Protagoniste della ripresa del sud sono le aziende, il cui numero, infatti, cresce sempre di più: sono arrivate a 2mila e cento le startup innovative e a 7mila le imprese in rete. Il merito della crescita delle aziende va anche alle diverse agevolazioni per gli imprenditori, come il bando Resto al Sud, il progetto destinato alle imprese giovanili del meridione che, fino ad ora, ha approvato più di 900 domande. Resta positivo l'export, per cui le imprese del meridione registrano, in termini di incremento del valore aggiunto, risultati migliori rispetto alle altre aziende del resto d'Italia. Tornano, inoltre, a crescere gli investimenti di impianti ed attrezzature, in particolare nell'industria per cui si registra un incremento del 40%. Anche il settore dell'edilizia incrementa gli investimenti strutturali, per cui però la ripresa resta comunque debole.
Nell'ultimo anno l'occupazione dei lavoratori è in crescita, però, oltre a non essere omogenea per tutto il Sud, continua ad essere uno dei tasti dolenti delle regioni. Nel meridione, infatti, un giovane su due non lavora e, di questi, più di 1/3 non lavora e non studia. Resta basso, invece, il contributo della spesa della politica di coesione comunitaria e nazionale, la cui spesa effettiva dei fondi europei, da certificare al Sud, è ferma a meno di 1 miliardo di euro.
leggi gli articoli

Con l’apertura della nuova sede, si rafforza la presenza dell’incubatore nelle regioni adriatiche del Centro e del Sud Italia.
Ora Pesce è la startup che tramite un network permette di commercializzare prodotti ready-to-cook, direttamente dal Mar Adriatico
Customer experience era la parole che serpeggiava in maniera più o meno latente all’ultima edizione di Mapic, a Cannes, tra gli 8500 partecipanti a questa ventiquattresima edizione dell’evento.
Magic Wand Retail Revolution è il primo acceleratore per il mondo retail, sviluppato da SisalPay, il brand dei servizi di pagamento del Gruppo Sisal, e Digital Magics, il noto incubatore di startup digitali made in Italy.
In arrivo SMAU Napoli 2018, l'appuntamento campano dedicato alle startup e all'imprenditoria
Articoli più letti

Intervista a Giovanna Scarna Casaccio, fondatrice di Fit for Lady, il format di palestre che vuole cambiare il concetto di fitness per le donne e punta sul franchising per crescere
La pasticceria nel napoletano sacra.
Mario Resca, presidente di Confimprese, commenta i dati dell’Osservatorio dell'associazione e si schiera contro il Ddl sulle chiusure domenicali dei negozi
La Fondazione con il Sud promuove il programma Funder 35, rivolto alle imprese giovanili del Mezzogiorno, tramite una call su internet fino al 15 febbraio
Nuova apertura per l'insegna che propone birre artigianali e galletto selezione Valle Spluga con due format di franchising